Tomismo esistenziale: Fabro, Gilson, Maritain
Autore:
Giuseppe D’Acunto -
Editore:
IF Press
Genere: University Press
Pagine: 107
Anno: 2011
Isbn versione PDF: 978-88-95565-63-7
Scegli il formato ebook e compralo su Ebooksitalia
DESCRIZIONE
Fabro (1911-1995), Gilson (1884-1978), Maritain (1882-1973): tre tomisti che, nella loro interpretazione del pensiero dell'Aquinate, hanno riconosciuto che il grande merito di quest'ultimo è nell'aver scoperto e valorizzato il tema dell'esistenza come atto (actus essendi) e non come stato. E mentre il primo ha approfondito, in Tommaso, soprattutto, la problematica della partecipazione, gli altri due hanno ripreso, da lui, in particolare, il motivo dell'estrema semplicità della nozione di esistenza, nonché quello dell'impossibilità, per noi, di concettualizzarla.
Giuseppe D’Acunto è docente di «Filosofia del linguaggio» presso il Pontificio Ateneo «Regina Apostolorum» di Roma. Ha pubblicato: «La parola nuova. Momenti della riflessione filosofica sulla parola nel Novecento», Rubbettino, Soveria Mannelli 2006; «La prosa del senso. La dinamica della significazione in Merleau-Ponty», IF Press, Roma 2006; «Il problema del testo fra linguistica ed ermeneutica», Lithos, Roma 2009; «L'etica della parola. La riflessione sul linguaggio di Paul Ricśur», ETS, Pisa 2009; «L'istanza del soggetto parlante. Il problema linguistico dell'enunciazione», Lithos, Roma 2010. Di recente, ha curato: L. Scaravelli, «Scritti su Cartesio», Angeli, Milano 2007; E. Hoffmann, «Antitesi e partecipazione in Platone», Studium, Roma 2010.